In questa fase 3 della pandemia ciascuno ha ripreso in mano la sua vecchia routine, ma allo stesso tempo ha cambiato le sue abitudini di relazionarsi con il mondo, ma allo stesso tempo sono cambiate anche le nostre abitudini su come vivere la nostra casa.
Entrare nella fase 3 non signifca aver superato la pandemia; sicuramente non spaventa più come tre mesi fa ma occorre non abbassare la guardia. In questo articolo mi dedico ad indicarti due/tre accortezze per rendere la tua abitazione più sana possibile, da un punto di vista batterico ovviamente.
Il protagonista di questo articolo è il vecchio caro ingresso, da tanti dimenticato e nei confronti del quale non viene più data importanza come un tempo. Il suddetto locale ha una doppia funzione in questo periodo, ovvero permette di accoglierti in casa e allo stesso tempo permette di mantenere puliti i restanti locali, come? ve lo spiego di seguito.
Un primo fattore positivo è la presenza di un ampio guardaroba che permetta di deporre giacche o cappotti utilizzati all'esterno, evitando che quest'ultimi vengano in contatto con i restanti vestiti dell'armadio. Inoltre visto che stiamo diventando sempre più accumulatori seriali permetterebbe di dare più spazio a camicie o altro per outifits sempre diversi.
Seconco accorgimento riguarda il togliersi le scarpe prima di entrare in casa. In tanti paesi è un'usanza o una tradizione già presente da tempo, mentre noi italiani simo abituati ad indossre le stesse calzature anche per andare in bagno. Ottimo sarebbe predisporre un guardaroba all'ingresso per ottemperare meglio a queste necessità, come illustrato di seguito:
E' ovvio che una soluzione più pratica, fatta anche di cartone, ha la stessa funzionalità e permette di raggiungere il solito obiettivo. Fai la tua scelta.
Altro aspetto fondamentale è predisporre in tutta l'abitazione, ma in particolare sempre all'ingresso dei secchi in cui gettare i dispositivi di protezione una volta rientrati a casa, ovvero guanti, mascherine, copriscarpa etc. In questo modo si evita di trascinarceli per tutte le stanze appoggiandoli su superfici non adatte a questo uso. Sempre in ogni stanza, soprattutto all'ingresso, è una buona idea prevedere un kit igenizzante pronto all'uso per mantenere le mani sempre pulite, anche se il sapone risulta essere la soluzione migliore sotto questo punto di vista, con benefici notevoli a livello dermatologico che la maggioranza dei disinfettanti non garantiscono.
Sempre in prossimità dell'ingresso, o comunque in uno spazio dedicato, è ottimo prevedere un vano porta oggetti ove riporre tutti gli accessori che ci portiamo all'esterno, sempre ai fini di evitare che questi oggetti vengano a contatto con il resto degli oggetti casalinghi, come ad esempio una semplice borsa o zaino che viene appoggiato ovunque.
Non meno importante, anzi alla base di tutto, è mantenere la casa più pulita possibile effettuando normali pulizia con cadenze settimanali o inferiori in modo da debellare qualsiasi batterio deposito su ogni singola superficie, a prescindere dal Covid.
Infine, qualora nel nucleo familiare sia presente un animale domestico, è opportuno dedicare anche a lui particolari attenzioni in particolare se è abituato a dormire in casa o cose simili.
In sostanza, gel disinfettante escluso, sono tutte tecniche, consigli o regole civiche che dovresti e dovremmo seguire per rendere la tua casa un porto sicuro.